Informazioni |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non c'è molto da dire su il losco figuro che risponde (ma non sempre) al nome di Luca Angelelli. Essenzialmente sono un appassionato di hi-fi. Da questa passione sono scaturiti i miei interessi in modo "necessario": il problema
iniziale era quello di acquistare un impianto hi-fi
casalingo. Progettare diffusori è semplice basta sapere già come si fa. Purtroppo nessun neofita nasce con la retta via infusa e lungo fu il cammino. E' stato necessario impratichirmi di hardware e software computeresco, di quella misconosciuta branca della fisica che è l'elettroacustica e financo di bricolage (invero con scarsissimi risultati). Un bel di' decisi che il frutto di tanto lavoro meritasse una più ampia platea dei pochi amici che frequentavano la mia dimora e, armato di buona faccia tosta, cercai di contattare i redattori di AudioReview, sicuramente la migliore rivista italiana di Hi-fi. Lillone, il mio primo diffusore, piacque tanto che il suo progetto fu pubblicato sulla rivista ed io ebbi la possibilità di collaborare con la Technimedia (società editrice proprietaria della rivista). Tutto qui. Ad oggi ospitano, bontà loro, le mie elucubrazioni: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||